
Guglielmo Guido CONDORELLI
- Posizione attuale
- Dal Marzo del 2025 è Professore di I fascia dell’Università di Catania, nel settore disciplinare Chem-03A e svolge la sua attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Chimiche.
- E’ membro del “Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali” (INSTM).
-Dal 2022 – ad oggi Componente del Consiglio Scientifico del Centro per la ricerca e l’innovazione in Bio e Nano – Tecnologie (BRIT) dell’Università degli Studi di Catania in qualità di responsabile della piattaforma n. 4 Nanotech: Spettrometro di fotoelettroni a raggiX.
-Dal 2022 ad oggi Componente del Consiglio Scientifico del Master Universitario di secondo livello in “Power Electronics Devices and Technologies”.
- 2013- ad oggi Fa parte parte del collegio docenti del dottorato in : SCIENZA DEI MATERIALI E NANOTECNOLOGIE - dell'Università degli Studi di Catania . Cicli dal XXIX al XXXIX Durata: 3 anni per ciclo dal 13-07-2013 a oggi
- Posizioni precedenti
- 2006 - 2025 Professore di II fascia (SSD-Chim/03) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche.
- AA 2019–2020 Presidente del Corso di Studio in Chimica dei Materiali LM-54 dell’Università degli Studi di Catania
- Dal 2010 al 2015 Ha fatto parte del collegio docenti del dottorato in : "SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI" dell'università degli Studi di Catania - Cicli: XXVI - XXVII - XVIII - Durata: 3 anni per ciclo
- Dal 2011 al 2015 ha fatto parte della Giunta del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania.
- 2001 – 2006: Ricercatore universitario (SSD-Chim/03) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania.
- 1997 – 2000: Ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania, prima con una borsa di studio biennale Post-Dottorato (1997-99) e successivamente (1999-2000) quale vincitore di un assegno biennale “per la collaborazione alla ricerca" nel settore scientifico "Chimica generale ed inorganica"-C03X.
Istruzione e Formazione in Italia e all’estero
- 2017 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario nel settore concorsuale 03/B2 - SSD Chim/07 - (ASN 2016)
- 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario nel settore concorsuale 03/B1 - SSD Chim/03 - (ASN 2012 e rinnovata nel ASN 2016).
- 1996 – 1997: E’ stato visiting scientist presso il Department of Pure and Applied Chemistry, University of Strathclyde, Glasgow, U.K, all’interno del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Michael L. Hitchman, lavorando ad un progetto nel campo del monitoraggio in situ dei processi MOCVD.
- 1993 – 1996. Ha frequentato il Dottorato in Scienze Chimiche conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca discutendo una tesi dal titolo “Studio dei Processi di Deposizione MOCVD di Film Sottili“ sotto la supervisione del Prof. I.L. Fragalà.
- 1994 – Abilitazione alla professione di chimico
- 1987 – 1992 Laurea in Chimica presso l’Università di Catania, riportando la votazione di 110/110 e lode.
Premi e borse
-1992 Premio di Laurea bandito dal Consorzio Catania Ricerche
-1993 Premio nazionale Federchimica sezione Neolaureati.
-1995 Borsa di studio indetta dall’Università di Catania per il perfezionamento presso Istituzioni estere di livello uiversitario area disciplinare “Scienze Chimiche (D.R. n.2073 del 18/05/1995)
-1997 Borsa di studio biennale Post-Dottorato nel Settore Scienze Chimiche indetta dall’Università di Catania
-1999 Assegno biennale “per la collaborazione alla ricerca" nel settore scientifico "Chimica generale ed inorganica"-C03X indetto dall’Università di Catania
- 2017 Premi per Incentivo Ricerca di Base 2017: Fondo per il Finanziamento dell’attività base di Ricerca (FFABR).
Attività didattica
Didattica in Corsi di Laurea, Diplomi e Master Universitari
Il Prof. Condorelli ha tenuto diversi insegnamenti presso vari corsi di Laurea, di Diploma e Master dell’Università degli Studi di Catania:
- Chimica dello Stato Solido e dei Materiali
AA 1999-00 (per contratto) - Diploma Universitario in Scienza dei Materiali.
- Laboratorio di Chimica (1° Modulo )
AA 2001-02 - Diploma Universitario in Scienza dei Materiali.
- Chimica Generale ed Inorganica
dal AA 2000-01 al AA 2001-02 per Diploma Universitario in Scienza dei Materiali
dal AA 2006-07 al AA 2008-09 per la Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (Modulo teorico - 6CFU)
- Strutturistica Chimica
dal AA 2002-03 al 2004-05 per Laurea in Chimica e per quella in Chimica Industriale (quinquennali)
dal AA 2004-05 al 2015-16 per Laurea triennale in Chimica e per quella in Chimica Industriale (3 CFU dal AA 2006-07 al AA 2008-09 e 6 CFU dal AA 2009-2010 al AA 2015-16).
- Lab. di Chimica Inorganica dei Materiali
dal AA 2003-04 al AA 2004-2005 per la Laurea in Chimica (quinquennale)
- Chimica Inorganica dei Materiali II e Laboratorio
dal AA 2005-06 al AA 2009-2010 per la Laurea Specialistica in Chimica (8 CFU dal AA 2007- 08 al AA 2008-09 e 7 CFU per AA 2009-10)
dal AA 2010-11 al AA 2019-2020 per la Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali (7 CFU)
- Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio (Modulo 2)
dal AA 2009-10 al 2018-19 per la Laurea triennale in Chimica Industriale (6 CFU)
- Chimica Generale ed Inorganica II e Laboratorio
dal AA 2006-07 al AA 2008-09 per la Laurea triennale in Chimica Industriale (4 CFU)
dal AA 2019-20 ad oggi per la Laurea triennale in Chimica Industriale (6 CFU)
- Materiali Inorganici: strutture e proprietà
dal AA 2019-2020 ad oggi per la Laurea magistrale in Scienze Chimiche – Curriculum in Chimica dei Materiali e Nanotecnologie (8 CFU)
- Materiali Ottici ed Optoelettronici
dal AA 2021-22 ad oggi per la Laurea magistrale in Scienze Chimiche – Curriculum in Chimica dei Materiali e Nanotecnologie (modulo di 3 CFU)
- Crystal Growth, Thin Film Deposition, and Processing
dal AA2022-23 ad oggi (modulo 3 CFU) all’interno dell’insegnamento Process Technology and Characterization per il Master Universitario di II livello in Power Electronics Devices and Technologies.
Didattica presso corsi di Formazione, Dottorato e Scuole
- 2022-23 “Materials: Synthesis and Structure”, 2 CFU per il Dottorato in Scienze dei Materiali e nanotecnologie (cicli XXXVII e XXXVIII) dell’Università di Catania
- 2013-14 “Tecnologie per la crescita di materiali avanzati per dispositivi innovativi” Modulo di 20 ore di insegnamento presso il CNR – IMM nell’ambito del corso di formazione ENERGETIC per il corso “ Tecnologo esperto in circuiti, sistemi e reti per il fotovoltaico ad alta efficienza” (OF2)
- 2013 “ Surface Engineered Iron Oxide Nanoparticles: Synthetic Routes, Application and Perspectives” NanoMedicine School 2013 – Università di Trieste
- 2011-12 “Tecnologie di deposizione e sintesi di film sottili tipicamente usati per la fabbricazione dei front-end dei dispositivi-parte B” Modulo di insegnamento 2.3 parte B nell’ambito del Progetto “Ambition Power”, Obiettivo formativo 2 “Ricercatore esperto nello sviluppo di semiconduttori e problematiche di Front End di dispositivi e moduli elettronici ad alta densità di potenza” (OF2)
Supervisione di tesi di Laurea e di Dottorato di Ricerca
Il prof. Condorelli ha svolto attività di formazione in qualità di relatore di 12 tesi di Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali e Scienze Chimiche, 3 tesi della Laurea Quinquennale, 14 tirocini per la Laurea Triennale in Chimica e Chimica Industriale e 6 tesi di Diploma Universitario in Scienza dei Materiali.
E’ tuttora relatore di 3 tesi di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche ed 1 tesi triennale in Chimica.
Inoltre è stato co-tutor di 2 tesi di Dottorato in Scienze Chimiche , supervisore di 2 tesi di Dottorato in Scienza dei Materiali (ciclo XXIV) e di 4 tesi in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie (cicli XXIX, XXXII e XXXIII e XXXV). E’ tuttora supervisore di 5 studenti di Dottorato in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie (cicli XXXVII, XXXVIII e XXXIX).
-Ha preso parte a numerose commissioni di esami finali per le Lauree sia triennali che magistrali dei Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Scienze Chimiche e per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca per il Dottorato di Ricerca in Scienza dei Materiali (ciclo XXV) ed il Dottorato Internazionale in Scienze Chimiche (cicli XXXVI, XXXIV e XXXI) dell’Università di Catania, per il Dottorato di Ricerca in “Scienza e Tecnologia dei Materiali” dell’Università di Parma (cicli XXIV e XXXV) e per il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche dell’Università di Messina (ciclo XXXV)
Attività di Ricerca
- Progetti di Ricerca
a.Coordinamento e responsabilità in progetti di ricerca
- 2024-2026 Principal Investigator (P.I.) Progetto “MIRACOLE”
- 2020-2022 Principal Investigator (P.I.) Progetto “MatT-onE “ – linea 2 del PIAno di inCEntivi per la Ricerca di ateneo 2020/2022 - Università di Catania - (Finanziamento 105 KE)
- 2020-2021 Bando Chance – Piano della Ricerca 2016-18 - Università di Catania (Finanziamento 10 KE)
- 2016-2012 E’ stato il responsabile scientifico dell’unità INSTM UdR di Catania per il Progetto FIRB 2010 “Rete Integrate per la NanoMedicina” (RINAME) (RBAP114AMK) (contributo MIUR 241 KE)
- 2012-2015 E’stato uno dei due responsabili scientifici dell’attività 4.4 “Sviluppo e ottimizzazione dei processi di ancoraggio dei coloranti” del OR4 “Celle di Terza Generazione a Colorante di origine naturale e/o sintetica (DSSC)” del progetto PON 02_00355_3391233 ENERGETICS ( quota 55 KE)
- 2008-2010 E’ stato coordinatore nazionale di un Progetto di Ricerca Innovativa in Scienze dei materiali (PRISMA) finanziato dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) dal titolo “Sistemi molecolari ancorati su silicio per dispositivi integrati per sensoristica” (Finanziamento 80 KE).
- 2006-2007 E’ stato responsabile tecnico del progetto di ricerca in collaborazione con l’industria ”Studies of endodontic instruments made with superelastic alloys and the development of thin coating formation processes “nell’ambito di un contratto di collaborazione fra il Dipartimento di Scienze Chimiche e la ditta FKG S.p.A. La-Chaux-de-Fonds (Svizzera) (6 KE).
- 2004-2005: E’ stato responsabile tecnico del progetto di ricerca in collaborazione con l’industria “Studio del processo di deposizione di precursori di Bi, La e Ti per applicazioni in reattori MOCVD dotati di sistemi DLI (direct liquid injection )” nell’ambito di un contratto di collaborazione fra il Dipartimento di Scienze Chimiche e la ditta Saes Getters S.p.A., Lainate (MI) (30 KE).
b.Partecipazione ad altri Progetti di Ricerca
Ha preso parte a numerose attività di ricerca in progetti nazionali fra cui:
-FIRB 2001 Prot. RBNE01YLKN_005 “Nanoorganizzazione di molecole ibride inorganiche/organiche con proprietà magnetiche ed ottiche “, -FIRB 2003 prot. RBNE033KMA “Composti molecolari e materiali ibridi nanostrutturati con proprietà ottiche risonanti e non risonanti per dispositivi fotonici”, -FIRB Piattaforme/Reti prot. RBPR05JH2P_020 “Rete Nazionale di Ricerca sulle Nanoscienze ItalNanoNet”, 2009-2012,-PRIN 2001 prot. 2001038849_002 “Nanostrutture funzionali di materiali Magnetici e per Ottica Nonlineare”, -PRIN 2003 n. 20030393323_002 “ Proprietà di singole molecole ed architetture molecolari”, -PRIN 2005 Prot. 2005031228_005 “Auto-organizzazione di architetture molecolari su superfici inorganiche funzionali”, PRIN 2009 Prot. 20097X44S7_002 “Materiali ibridi basati su complessi di lantanidi con applicazioni di sensing“, -Progetto EE01_00003 Aladin del Progetto di Innovazione Industriale Bando Efficenza Energetica 2008, -PON02_00355_2964193 Hippocrates, 2012-2015 -Progetto FIT a sportello Misensar n. B01/000693/02/X17 dal 2010 - 2013 -e dall’ottobre del 2022 al progetto “SAMOTHRACE” PNRR – Ecosistema dell’Innovazione.
Inoltre ha preso parte a progetti europei quali:
-Progetto IST-2000-30153-FLEUR contract “FerroeLectric for EURope” (2001 – 2004),
-Progetto MAGMANet "Molecular Approach to Nanomagnets and Multifunctional Materials" Contract no.: NMP3-CT-2005-515767 (2005-2009)
-e il Progetto MSCA-ITN-2016 ENHANCE No. 722496 (2017-2021).
c.Supervisione di Assegni di Ricerca
-Dal 2012 al 2014 è stato responsabile scientifico di un assegno di ricerca biennale CHIM/03 dal titolo “Ancoraggio su superfici di silicio e/o nanotubi di carbonio di molecole funzionali formate da sistemi porfirinici/ ftalocianinici di ioni trivalenti degli elementi appartenenti al gruppo dei lantanidi” (Dott. F. Lupo - D.R. n.1049 del 20 Marzo 2012);
-dal 2012 al 2017 è stato responsabile scientifico di un assegno di ricerca CHIM/03 dal titolo “Ingegnerizzazione di nanostrutture inorganiche mediante monolayer molecolari per diagnostica medica” (Dott.ssa C. Tudisco, D.R. n. 4022, del 31 ottobre 2012 e successivi rinnovi);
-nel 2020-21 di un assegno di ricerca CHIM/03 annuale “Preparazione di Film a base di Metal - Organic - Framework (MOF) per applicazioni in campo ambientale ed energetico”(Dott.ssa F. Monforte – D.R. 3253 del 6 Novembre 2020).
-Dal 2024 è responsabile di un assegno di ricerca CHIM/03 annuale dal titolo “Nanomateriali per la produzione di energia elettrocatalizzatori innovativi per la produzione di idrogeno” (Dott. Pulvirenti – D.R. 23 del 05-01-2024 ) all’interno del PNRR – Ecosistema dell’Innovazione “SAMOTHRACE”
- Trasferimento tecnologico
2022- Brevetto Italiano numero 102022000006857 depositato in data 06/04/2022
Titolo : “Materiali innovativi nanostrutturati basati su ZIF comprendenti Manganese per il monitoraggio dei gas “
Inventori: S. Conoci, G. Neri, N. Donato, K. Moulaee, S. Petralia, G. G. Condorelli, F. Monforte, S. Crispi
Richiedenti: Università degli Studi di Messina e Università degli Studi di Catania
Attività di ricerca in cifre
L’attività scientifica è documentata da 334 Contributi comprendenti:
- 168 pubblicazioni su riviste Internazionali con peer review (ISI) di cui 32 come corresponding author.
- 15 pubblicazioni su libri, collane editoriali, riviste non indicizzate o proceedings
- 26 comunicazioni orali come relatore in Congressi nazionali e internazionali di cui 4 su invito.
- 124 contributi (presentazioni poster o co-autore) in Congressi nazionali e internazionali.
- 1 brevetto
Alcuni valori dei parametri bibliometrici, stimati considerando le citazioni di tutta la produzione scientifica ricavati dai database Web of Science ( Marzo 2025) e SCOPUS (Marzo 25), sono:
- 37 per l’indice Hirsch (H)
- e oltre 4000 per il numero di citazioni complessive.
I dati aggiornati relativi alla prodozione scientifica in riviste ISI possono essere trovati ai seguenti link dei database Web of Science https://www.webofscience.com/wos/author/record/K-1285-2013 e SCOPUS https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7005775853 .
Incarichi come Reviewer
- Reviewer di riviste internazionali
-Il prof. Condorelli è consultato in qualità di reviewer da varie riviste internazionali tra cui Chemical Vapor Deposition , Applied Surface Science, Surface Science, European Journal of Inorganic Chemistry, Inorganic Chemistry, Thin Solid Films, Journal of Physical Chemistry C, Surface Coating and Technologies, Nanoscale, Journal of Material Chemistry B and C, ACS Applied Materials & Interfaces, Ceramics International, Analytical Methods, Journal of Power Sources, Materials Chemistry and Physics, Nanomaterials, Molecules, ChemistrySelect. Electrochimica Acta
b)Reviewer di progetti
-Nel 2020 è stato consultato dall’ European Research Council (ERC) in qualità di esperto per la valutazione di un progetto Starting Grant 2020 (PE5) RE-MIND (949437).
-Nel 2017 reviewer per conto dell’Università di Firenze per un progetto relativo al bando 'Giovani Ricercatori Protagonisti' per il conferimentp di asssegni di ricerca biennali finanziati dalla Fondazione 'Ente Cassa di Risparmio di Firenze'
-Nel 2012 è stato consultato dall’ European Research Council (ERC) come esperto per supportare la European Research Council Executive Agengy (ERCEA) nella valutazione dei progetti sottomessi per FP7 “ideas” Specific Programme.
-Nel 2010 è stato consultato dall’Università di Padova per la valutazione del progetto di Ateneo Prot. n. CPDA104945 Titolo: Materiali inorganici nanostrutturati innovativi con topologia definita sintetizzati mediante processi meccano-chimici.
-E’ iscritto a REPRISE (albo desgli esperti scientifici istituito presso il MIUR) dal 2018.
- ORCID: 0000-0001-6106-8875
- CINECA IRIS Institutional Research Information System: link al sito