Industria, Ambiente e Beni Culturali

Obiettivi Formativi: Il Curriculum “Industria, Ambiente e Beni Culturali” (IABC) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche intende fornire competenze spendibili in tre settori chiave della chimica moderna e cioè: 
  1. l’industria sostenibile,
  2. la protezione dell’ambiente e
  3. la salvaguardia dei beni culturali.

Ai giorni nostri, questi aspetti sono strettamente interconnessi tra loro e giocano un ruolo fondamentale per uno sviluppo sostenibile di una società moderna che guarda al futuro dell’intero sistema produttivo e sociale. Gli aspetti dell’Industria, dell’ambiente e dei beni culturali vengono analizzati da un punto di vista specificatamente chimico, però senza trascurare importanti aspetti di tipo tecnologico.

Sbocchi professionali: Il Curriculum in Industria, Ambiente e Beni Culturali fornisce una preparazione versatile e ampiamente spendibile nel mondo del lavoro. Il laureato in Scienze Chimiche - Curriculum "Industria, Ambiente e Beni Culturali" potrà accedere alla professione di Chimico (Sezione A dell’albo Professionale dell’Ordine dei Chimici). Il laureato in Industria Ambiente e Beni culturali  può svolgere il ruolo professionale di Chimico in industrie chimiche, in laboratori di ricerca e di analisi presso aziende private ed Enti pubblici in settori che includono quello chimico, dell'energia, della conservazione dei beni culturali, del controllo e salvaguardia dell'ambiente.

Percorso Formativo: L'attività didattica del Curriculum in Industria, Ambiente e Beni Culturali (IABC) ha la durata di due anni, organizzati in quattro semestri. Il conseguimento del titolo finale avviene con l'acquisizione di 120 CFU (credito formativo universitario), dei quali 24 CFU sono acquisiti attraverso i quattro insegnamenti del 1° anno comuni a tutti i Curricula della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (LM54-SC). A questi si aggiungono 7 insegnamenti fondamentali (48 CFU) e 2 CFU dedicati ad altre attività formative utili per la professione del Chimico. Lo studente può inoltre ‘personalizzare’ il proprio percorso formativo utilizzando 12 CFU per insegnamenti a scelta 34 CFU per lo svolgimento della Tesi sperimentale di Laurea, la quale prevede una regolare attività di laboratorio in un arco di tempo di almeno due sessioni di esame e sotto la guida costante di un tutor. L’attività di tesi sperimentale può essere svolta anche in collaborazione con altre Università, altri Enti di ricerca, sia in Italia che all’estero, o con il settore Ricerca & Sviluppo di industrie e aziende del territorio.

Il Curriculum Industria, Ambiente e Beni Culturali offre la possibilità di scegliere tra vari insegnamenti in opzione, per consentire una maggiore versatilità nella “costruzione” di un percorso formativo che meglio si adatti alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro italiano ed internazionale. 

Piano di studi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (LM54-SC) - Curriculum INDUSTRIA, AMBIENTE E BENI CULTURALI (LF: lezione frontale; AL: attività di laboratorio; E: esercitazioni):
 Settore Scientifico Disciplinare (SSD)   Denominazione del corso* CFU  Forma  didattica
1° anno - 1° periodo
CHEM-01/A Chimica Analitica Applicata 6 LF; AL
CHEM-02/A Chimica Fisica Superiore 6 LF; E
CHEM-03/A Chimica Inorganica Superiore 6 LF
CHEM-05/A Sintesi e Meccanismi di Reazione in Chimica Organica 6 LF
  A SCELTA DELLO STUDENTE 6  
1° anno - 2° periodo
CHEM-03/A Materiali avanzati per i beni culturali 9 LF; AL

CHEM-04/A

 

CHEM-02/A

Catalisi e fotocatalisi per l’ambiente e l’energia

in opzione con:

Chimica fisica ambientale e Laboratorio (Environmental Physical Chemistry and Laboratory)

6

 

6

LF

 

LF; AL

CHEM-01/A

Chimica analitica per l’ambiente ed i beni culturali

6

LF; AL

CHEM-06/A

Tecnologie chimiche industriali ed ambientali

6

LF

2° anno - 1° periodo
CHEM-04/A

Chimica industriale sostenibile 

(Sustainable industrial chemistry)

9 LF; AL; E

CHEM-03/A

 

CHEM-01/A

Materiali inorganici per l'industria, l'ambiente e i beni culturali

in opzione con:

Nanosistemi per applicazioni analitiche per l’ambiente e l’industria

6

 

6

LF

 

LF

CHEM-04/A Polimeri avanzati 6 LF; AL
  A SCELTA DELLO STUDENTE 6  
2° anno - 2° periodo
  Altre attività formative e professionalizzanti 2  
  Prova finale** 34  

* Fare click sul titolo del corso per visualizzare il programma.

** La preparazione alla prova finale può cominciare dal 1° semestre del II anno.