FISICA II E LABORATORIO
Anno accademico 2015/2016 - 1° annoCrediti: 9
SSD: FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 177 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 2°
Prerequisiti richiesti
Conoscenza del calcolo vettoriale. Conoscenza della Meccanica Classica e dei Principi di Conservazione.
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Il Corso si articola per circa 13 settimane. Le prime 3 settimane ( in ogni settimana si tengono 3+3+2 ore di lezione per un totale di 8 ore settimanali) sono dedicate a lezioni frontali in cui si affrontano argomenti connessi al Laboratorio di Fisica, in particolare.
a) TEORIA DEGLI ERRORI: Incertezza di una misura e precisione. Errori casuali ed errori sistematici. Propagazione degli errori nelle misure indirette. Analisi statistica di un set di misure: media e deviazione standard. Errore sulla media. Istogrammi di frequenza. Distribuzione di probabilità di Gauss. Best-fit lineare e sua incertezza. (1a Settimana)
b) Spiegazione degli esperimenti da eseguire in Laboratorio per la misura di grandezze fisiche legate alla meccanica classica, all’elettromagnetismo e all’ottica geometrica e ondulatoria, in dettaglio: (2a e 3a Settimana)
- Misura dell’accelerazione di gravità mediante il pendolo semplice.
- Misura della costante elastica di una molla.
- Misura del coefficiente di viscosità di un liquido.
- Misura del potere rotatorio e legge di Malus.
- Misura di resistenze con il metodo Volt-Amperometrico.
- Misura di resistenze elevate tramite la scarica di un condensatore.
- Misura della distanza focale di una lente convergente con il metodo di Bessel.
- Misura di un’Induttanza tramite circuito RLC in corrente alternata.
Nelle successive 10 settimane, per singola settimana viene svolto il programma di Fisica 2 (lezioni frontali per 5 ore a settimana) e 3 ore di esercitazione pratica presso il Laboratorio didattico di Fisica. Argomenti Trattati:
Il campo elettrostatico
Carica elettrica - Legge di Coulomb - Campo elettrostatico - Linee di forza - Calcolo del campo elettrostatico per distribuzioni discrete di carica - Dipolo elettrico - Flusso del campo elettrostatico - Teorema di Gauss (I Equazione di Maxwell) - Conduttori elettrici - Carica e campo elettrostatico in un conduttore –Elettrizzazione per induzione e per contatto. (4a Settimana)
Il potenziale elettrostatico
Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale - Potenziale di un sistema di cariche - Energia potenziale elettrostatica - Superfici equipotenziali - Calcolo del potenziale elettrostatico per varie distribuzioni di carica. (5a Settimana)
Capacità elettrica ed energia elettrostatica
Capacità elettrica - Condensatori e loro capacità - Condensatori in serie e in parallelo - Energia elettrostatica in un condensatore - Dielettrici. (6a Settimana)
Corrente elettrica nei solidi
Moto delle cariche e corrente elettrica - Modello classico della conduzione - Legge di Ohm – Resistenza elettrica - Resistività e sua dipendenza dalla temperatura - Energia nei circuiti elettrici – Effetto Joule - Generatori di forza elettromotrice - Resistenza interna - Conduttori, isolanti e semiconduttori - Resistenze in serie e parallelo - Circuito RC (fase di scarica). (7a Settimana)
Il campo magnetico
Definizione del campo magnetico - Forza di Lorentz – II Legge di Laplace - Moto di una carica puntiforme in un campo magnetico – Lo spettrometro di massa - Momento magnetico di un magnetino e di una spira percorsa da corrente - Equivalenza di Ampère – Amperometro - Voltmetro. (8a Settimana)
Sorgenti del campo magnetico
Legge di Biot e Savart - Calcolo del campo magnetico generato da correnti (I Legge di Laplace) - Applicazione al caso della corrente rettilinea e della spira circolare –Definizione dell’Ampère e del Coulomb - Teorema di Ampère (IV Equazione di Maxwell) e sua applicazione al solenoide - Campo magnetico di una barra magnetizzata - Flusso del campo magnetico (II Equazione di Maxwell). (9a Settimana)
Induzione elettromagnetica
Legge di Faraday-Neumann (III Equazione di Maxwell) - Legge di Lenz - Forza elettromotrice mozionale - Esempi applicativi delle leggi dell'induzione elettromagnetica: alternatore e dinamo - Induttanza, autoinduttanza e mutua induttanza - Induttanza di un solenoide - Circuiti RL - Energia magnetica. (10a Settimana)
Circuiti in corrente alternata
Generatori di forza elettromotrice alternata - Corrente alternata in un resistore - Corrente alternata in un condensatore - Corrente alternata in un induttore - Circuiti RC, RL e RCL in serie - Reattanza capacitiva, reattanza induttiva e impedenza - Circuito RCL in risonanza - Potenza. ( 11a +3 ore 12a Settimana)
La radiazione elettromagnetica e la luce
La radiazione elettromagnetica - Dualismo onda-particella - La velocità della luce – Luce polarizzata –Potere rotatorio - Le tre leggi sulla riflessione e rifrazione – Indice di rifrazione. (2 ore 12a Settimana)
Ottica geometrica
Spazio oggetti e spazio immagini - Formazione delle immagini per rifrazione - Lenti convergenti e divergenti – Equazione dei fabbricanti delle lenti. (3 ore 13a Settimana)
Ottica fisica
Interferenza - Interferenza da un sistema di due fenditure -Diffrazione da una singola fenditura - Risoluzione - Reticoli di diffrazione. (2 ore 13a Settimana)
Testi di riferimento
- Mazzoldi P., Nigro M.,Voci C.: "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo" EdiSES, Napoli.
- Halliday-Resnick: Fondamenti di Fisica-Elettromagnetismo e Ottica, Editrice Ambrosiana
- A. Foti, C.Giannino: Elementi di analisi dei dati sperimentali (Ed. Liguori, Napoli)
- A. Insolia, F. Riggi: Laboratorio di Fisica (Ed. CULC, Catania)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. *Il campo elettrostatico | Testo 1: cap. 1 Testo 1: cap. 3 |
2 | 2. *Il potenziale elettrostatico | Testo 1: cap. 2 |
3 | 3. *Capacità elettrica ed energia elettrostatica | Testo 1: cap. 4 |
4 | 4. *Corrente elettrica nei solidi | Testo 1: cap. 5 |
5 | 5. *Il campo magnetico | Testo 1: cap. 6 |
6 | 6. *Sorgenti del campo magnetico | Testo 1: cap. 7 |
7 | 7. *Induzione elettromagnetica | Testo 1: cap. 8 |
8 | 9. Circuiti in corrente alternata | Testo 1: cap. 9 |
9 | 10. *La radiazione elettromagnetica e la luce | Testo 2: cap. 33 |
10 | 11. *Ottica geometrica | Testo 2: cap.34 |
11 | 13. *TEORIA DEGLI ERRORI | Testo 3 |
12 | *Guida teorico-pratica agli esperimenti di laboratorio | Testo 4 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta preselettiva
Prova pratica di laboratorio
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
vedi materiale su Studium