CHIMICA BIORGANICA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Vincenzo CUNSOLO
Crediti: 6
SSD: CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le strategie per la caratterizzazione di complesse miscele proteiche mediante l’utilizzo combinato di metodi proteomici quali, tecniche di separazione elettroforetica e cromatografia, reazioni di digestione in-gel, analisi mediante spettrometria di massa MALDI-TOF e RP-HPLC/nESI MS/MS e strumenti bioinformatici.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di chimica organica

Conoscenza dei concetti di base della cromatografia liquida

Conoscenza dei concetti di base della spettrometria di massa


Frequenza lezioni

Obbligatoria con le deroghe stabilite dal regolamento didattico del CdS in Chimica Organica e Biorganica


Contenuti del corso

Richiami su amminoacidi e proteine

Amminoacidi: cosa sono; proprietà acido-base degli amminoacidi; punto isoelettrico; reattività degli amminoacidi; amminoacidi comuni e rari; amminoacidi essenziali e non essenziali; come si legano tra loro gli amminoacidi per formare i peptidi e le proteine; caratteristiche del legame peptidico.

Proteine: struttura primaria, secondaria e terziaria delle proteine. Le proteine con struttura quaternaria; conformazione e funzioni delle proteine; denaturazione delle proteine.

 

Metodi di separazione di miscele proteiche

Elettroforesi bidimensionale (2D elettroforesi): preparazione del campione; prima dimensione: focalizzazione isoelettrica (IEF); seconda dimensione: elettroforesi su gel di poliacrilammide in presenza di sodiododecilsolfato (SDS-PAGE); rivelazione degli spot proteici.

Richiami sulle tecniche cromatografiche per la separazione di miscele proteiche (RP-HPLC).

 

La Spettrometria di massa applicata allo studio di peptidi e proteine

Richiami sulle tecniche di ionizzazione “soft”: Matrix- Assisted Laser Desorption/Ionization (MALDI) e Electrospray (ESI). La Spettrometria di massa tandem (MS/MS) per la caratterizzazione della sequenza di un peptide.

 

Come studiare le proteine mediante la spettrometria di massa

Caratterizzazione della sequenza amminoacidica di una proteina mediante spettrometria di massa; dalle singole proteine ai sistemi proteici complessi: l’era della proteomica;

 

Caratterizzazione di sistemi proteici complessi

Identificazione delle proteine mediante approcci top-down e bottom-up; approcci gel-based e approcci gel-free. Interpretazione dei dati MS/MS: il de novo Sequencing; identificazione proteica per omologia mediante BLAST (Basic Local Aligment Software Tool). Ricerca nei database proteici mediante dati di spettrometria di massa: software Mascot e software PEAKS. Proteomica Quantitativa: approcci SILAC, ICAT e iTRAQ e approcci label-free. Esempi e applicazioni pratiche.

 

Cenni di Bioinformatica

Le banche dati biologiche; struttura delle banche dati; metodi di allineamento di sequenze biologiche; le Dot Matrix e le Matrici di Sostituzione; ricerca di similarità in banche dati mediante algoritmi euristici: FASTA e BLAST; allineamento multiplo di sequenze: Il software ClustalW.


Testi di riferimento

1. Chimica e Propedeutica Biochimica – Bettelheim; Brown etc. – EDISES

2. Chimica Organica – W.H. Brown; C.S. Foote; EDISES

3. Computational Methods for Mass Spectrometry Proteomics – I. Eidhammer; K. Flikka; L. Martens; S.O. Mikalsen; WILEY

4. Proteomics in Practice: A Laboratory Manual of Proteome Analysis – R. Westermeier; T. Naven; WILEY

5. Appunti, dispense e slides di lezione



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Tutti gli argomenti del corso sono ritenuti essenziali per il superamento dell’esameTutti i testi riportati 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti svolti a lezione


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Non Riportate