TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO
Anno accademico 2019/2020 - 3° annoCrediti: 9
SSD: CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 142 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 48 di laboratorio
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di offrire un panorama conoscitivo del processo industriale petrolifero integrato con processi petrolchimici e cogenerazione di energia elettrica, approfondendo gli aspetti analitici del controllo qualità, dei prodotti a matrice idrocarburica (liquida e gassosa) ed acquosa con mirate esperienze di laboratorio.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso è strutturato attraverso lezioni teoriche in aula, esperienze di analisi chimiche e chimico/fisiche in laboratorio e visite di studio presso una raffineria di petrolio
Prerequisiti richiesti
Sono richieste conoscenze base di processi chimici industriali e chimica analitica, per cui esiste propedeuticità col corso di Processi Chimici Industriali ed elementi di impianti, Chimica Analitica 1 e Laboratorio
Frequenza lezioni
Frontali in aula: obbligatoria con le deroghe stabilite dal regolamento didattico del CDS in Chimica Industriale
Laboratorio: obbligatoria per almeno il 75 % delle ore previste.
Contenuti del corso
FRONTALI IN AULA
-
Presentazione dell’area industriale Priolo-Augusta
Cenni storici sulla nascita del polo industriale di Priolo/Augusta. Industria privata e industria pubblica. Differenziazione della classe operaia.
-
Raffinazione del greggio e sistema integrato di produzione
Caratteristiche della materia prima. Criteri di scelta secondo gli scenari di mercato e proprietà intrinsiche di tipo chimico, chimico-fisiche e tecnologiche. Ciclo di raffinazione integrato: schemi a blocchi, descrizione degli impianti, formulazione prodotti finiti, cogenerazione di energia elettrica.
-
Petrolchimica a supporto della raffinazione
Impianti di produzione di intermedi chimici per la formulazione di carburanti: schemi a blocchi, caratteristiche e descrizione impianti.
-
Specifiche prodotti: nazionali ed internazionali; normazione dei combustibili per autotrazione e per la flotta aerea
Origine di una specifica prodotto: iter di redazione e pubblicazione; caratteristiche e interpretazione.
-
Controllo qualità : prodotti semilavorati, materie prime, prodotti finiti, additivi e denaturanti
Metodologie analitiche per il controllo delle materie prime approvvigionate per il ciclo di raffinazione integrato, per il controllo dei semilavorati e dei prodotti finiti. Descrizione dei metodi analitici indicati nelle specifiche prodotto, in termini di significato e modalità operative. Caratteristiche degli additivi usati per la formulazione finale dei carburanti/combustibili con particolare riguardo ai Cold Flow Improvers. Denaturanti fiscali usati per la differenziazione dei carburanti in ragione alla destinazione d’uso. Modalità di blending dei prodotti finiti.
-
Biocarburanti
Tipologie. Materia prima per la produzione di Biodiesel. Processo produttivo. Caratteristiche ed uso.
-
Accreditamento di un laboratorio chimico (integrato)
Interpretazione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005; esempio di redazione della documentazione a supporto: Manuale della Qualità, Procedure gestionali, Istruzioni tecniche.
-
Controllo qualità analitica diretta (on line) dei prodotti
Metodologie di misura. Strumentazione e controllo e validazione della misura analitica on line.
LABORATORIO, CON VISITA IN CAMPO DI UN LABORATORIO CONTROLLO QUALITA’ DI UNA RAFFINERIA
-
Sicurezza nei laboratori chimici.
Prescrizioni e precauzioni.
Elementi di analisi dei dati sperimentali: controllo statistico della qualità
Errori di misura , accuratezza e precisione, ed incertezza di misura. Valutazione statistica dei risultati sperimentali,
-
Modalità per la messa a punto di un metodo analitico
Analisi critica di un metodo di misura, approntamento della strumentazione e sperimentazione. Verifica dei dati ottenuti in merito alla ripetibilità espressa. Redazione di una nota tecnica.
-
Visione e verifica dei metodi di prova per carburanti e combustibili.
Visita al Laboratorio chimico controllo qualità di una Raffineria. In particolare, approfondimenti teorici e pratici sulle determinazioni motoristiche CFR (Cooperative Fuel Research). Relazione sulle visite redatte dagli studenti.
-
Esperienze di laboratorio.
Determinazioni analitiche che riguardano l’acqua e prodotti petroliferi / petrolchimici. Relazioni finali sulle esperienze redatte dagli studenti
Testi di riferimento
-
Slides del docente in formato in formato ODP
-
Specifiche prodotti nazionali ed internazionali (EN 228 : Combustibili per autotrazione - Benzina senza piombo - Requisiti e metodi di prova, EN 589: Combustibili per autotrazione GPL Requisiti e metodi di prova, EN 590: Combustibili per autotrazione - Gasolio per motori diesel - Requisiti e metodi di prova ; EN 14214: Liquid petroleum products - Fatty acid methyl esters (FAME) for use in diesel engines and heating applications - Requirements and test methods)
-
APAT/IRSA CNR, Metodi analitici per le acque (manuale 29)
-
Armando canuti, L’ultima acqua, Chiariotti Editore
-
Annual Book of ASTM Standards, Sezione 5 : volumi da 05.01 a 05.06
-
IP Standard Methods, For analysis and testing of petroleum and related products and British standards: volumi 1 e 2
-
UOP Laboratory test Methods for petroleum and Its Products
-
NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17025_2005 : Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura
-
NORMA UNI CEI 70098-3: 2016: Incertezza di misura - Parte 3: Giuda all'espressione dell'incertezza di misura
-
John R. Taylor, Introduzione all’analisi degli errori, Zanichelli
-
D.H. Williams I. Fleming, Spectroscopic methods in organic chemistry, McGraw-Hill
-
Guida alla predisposizione del Manuale della Qualità secondo la norma 17025, ANGQ
-
Manuali Unichim n 191/2/3 : La sicurezza nei laboratori
-
Pierluigi Poggi, Tutto Combustibili, Sandit Libri
-
Carlo Giavarani, Guida allo studio dei processi di raffinazione e petrolchimici, Edizioni scientifiche SIDEREA
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Presentazione dell’area industriale Priolo-Augusta | SLIDES DOCENTE |
2 | 2. Caratteristiche della materia prima per processi industriali integrati e ciclo integrato | Carlo Giavarini, Guida allo studio dei processi di Raffinazione e Petrolchimici, Edizioni Scientifiche SIDEREA, e SLIDES DOCENTE |
3 | 3. Caratteristiche dei prodotti petroliferi: specifiche prodotto (Specifiche prodotti nazionali ed internazionali | Pieluigi Poggi, Tutto Combustibili, Sandit Libri, e SPECIFICHE EN 228, EN 589, EN 590, DEFSTAN 91-09 |
4 | 4. Denaturanti e Biocarburanti | SLIDES DOCENTE E SPECIFICA EN 14214 |
5 | 5. Laboratorio Controllo qualità: organizzazione e prove | Annual Book of ASTM Standards, Section 5 : volume from 05.01 to 05.0;IP Standard Methods ;UOP Laboratory test Methods for petroleum and Its Products |
6 | 6. Accreditamento di un laboratorio controllo qualità | UNI CEI EN ISO/IEC 17025_2005 ;UNI CEI 70098-3:2016: |
7 | 7. Analisi on line: Spettroscopia NMR | Spectroscopic methods in organic chemistry D.H. Williams I. Fleming McGraw-Hill e slides docente |
8 | 8. Esercitazioni di Laboratorio: in sede dipartimentale e visite studio presso un laboratorio chimico industriale | APAT/IRSA CNR: metodi analitici per le acque ; Armando canuti: L’ultima acqua Chiariotti Editore; Metodi ASTM, IP, UOP |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con esercitazioni numeriche, verifica delle relazioni di laboratorio, e resoconto scritto sulle visite studio effettuate presso la raffineria.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Per tutti i contenuti espressi dal corso, sulle esperienze di laboratorio, e sulle visite studio effettuate in raffineria.