CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 196 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 24 di esercitazione, 24 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

  • MODULO 1

    Il corso si propone di fornire i fondamenti di Chimica Generale e Inorganica quale base culturale indispensabile per la comprensione degli insegnamenti successivi, cui essa è propedeutica. Lo studente, attraverso lo studio della chimica prenderà consapevolezza non soltanto del ruolo fondamentale espletato da questa disciplina in diversi ambiti scientifico-tecnologici, ma anche acquisirà dismestichezza con i principi fondamentali alla base del metodo scientifico. Il corso di Chimica Generale fornirà allo studente i primi esempi di reattività chimica, con particolare riferimento ai processi in fase gassosa ed in soluzione acquosa. Si tratterà anche il concetto di equilibrio chimico, applicato agli equilibri in soluzione acquosa. Saranno fornite le prime nozioni di teoria atomica e di teoria del legame chimico, con particolare attenzione alle geometrie molecolari.

  • MODULO 2

    Il corso si propone di fornire i fondamenti di Chimica Generale e Inorganica quale base culturale indispensabile per la comprensione degli insegnamenti successivi, cui essa è propedeutica. Lo studente, attraverso lo studio della chimica prenderà consapevolezza non soltanto del ruolo fondamentale espletato da questa disciplina in diversi ambiti scientifico-tecnologici, ma anche acquisirà dismestichezza con i principi fondamentali alla base del metodo scientifico. Il corso di Chimica Generale fornirà allo studente i primi esempi di reattività chimica, con particolare riferimento ai processi in fase gassosa ed in soluzione acquosa. Si tratterà anche il concetto di equilibrio chimico, applicato agli equilibri in soluzione acquosa. Saranno fornite le prime nozioni di teoria atomica e di teoria del legame chimico, con particolare attenzione alle geometrie molecolari.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • MODULO 1

    Lezioni frontali, esercitazioni in aula, laboratorio

  • MODULO 2

    Lezioni frontali, esercitazioni in aula, laboratorio


Prerequisiti richiesti

  • MODULO 1

    Matematica di base, fisica di base, chimica di base.

  • MODULO 2

    Matematica di base, fisica di base, chimica di base.


Frequenza lezioni

  • MODULO 1

    La frequenza è un requisito necessario per il superamento e dell’esame finale.

  • MODULO 2

    La frequenza è un requisito necessario per il superamento e dell’esame finale.

    E' ammessa una sola assenza in laboratorio.


Contenuti del corso

  • MODULO 1

    1.LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA: molecole e composti molecolari, ioni e composti chimici, nomenclatura chimica, peso atomico e peso molecolare.

    2.REAZIONI CHIMICHE: Equazioni chimiche, bilanciamento di reazioni semplici, numero di ossidazione e reazioni redox, significato quantitativo delle reazioni chimiche.

    3.STECHIOMETRIA - Il concetto di mole ed il concetto di equivalente, calcoli stechiometrici: rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche , Reagente limitante

    4.STATO GASSOSO - Caratteristiche generali dello stato gassoso, gas ideali e leggi dei gas ideali, legge delle pressioni e dei volumi parziali, legge della diffusione dei gas - gas reali ed equazione di Van der Waals, significato molecolare della pressione e della temperatura, cenni di teoria cinetica dei gas.

    5.LO STATO LIQUIDO E LE SOLUZIONI - Caratteristiche dello stato liquido, Tensione di Vapore dei liquidi, solvatazione dei soluti, concentrazione delle soluzioni, legge di Rault, forze intermolecolari e deviazioni dalla legge di Rault, proprietà colligative delle soluzioni: abbassamento della tensione di vapore, crioscopia ed ebullioscopia, pressione osmotica, Proprietà colligative di elettroliti.

    6.ELEMENTI DI CINETICA ED EQUILIBRIO CHIMICO - Equazione cinetica ed ordine di reazione, cammino di reazione, energia di attivazione ed equazione di Arrhenius, fattori che influenzano la velocità di reazione, Catalizzatori omogenei ed eterogenei, deduzione cinetica dell’equilibrio chimico, Legge di azione di massa e costante di equilibrio, Fattori che influenzano l'equilibrio

    7.EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA –Dissociazione dell'acqua e pH, teoria degli acidi e delle basi: acidi e basi di Arrhenius, Bronsted e Lowry e Lewis, Anfoliti, pH di soluzioni saline (idrolisi), Soluzioni tampone, Acidi poliprotici, titolazioni acido-base e indicatori di pH. Calcolo di pH in soluzione di acidi, basi, sali e tamponi.

    8.STRUTTURA DELL'ATOMO – Natura della luce, atomo di Bohr e spettri dell’atomo di idrogeno, limiti dell’atomo di Bohr, onde e particelle, la struttura dell’atomo di idrogeno, la stuttura degli atomi polielettronici, energia degli orbitali, principio dell’Aufbau, sistema periodico degli elementi, proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica.

    9.LEGAME CHIMICO - Legame ionico, Legame covalente, Teoria del legame di valenza, Elettronegatività degli atomi e polarità dei legami, Teoria V.S.E.P.R.: geometria molecolare, orbitali ibridi, Risonanza, Legame chimico e formule di struttura dei composti inorganici più comuni.

  • MODULO 2

    ESERCIZI SU:

    1.ATOMI E MOLECOLE: Peso molecolare, formula minima, percentuali degli elementi presenti nei composti

    2.EQUAZIONI CHIMICHE. BILANCIAMENTO E RELAZIONI PONDERALI: Generalità sulle equazioni chimiche, bilanciamento delle equazioni chimiche, calcolo del numero di ossidazione, bilanciamento redox, equivalenti di acidi, basi, sali, ossidanti, riducenti, rapporti ponderali, processi non quantitativi, resa di reazione, reagente limitante

    3.SISTEMI GASSOSI: Definizione di un sistema gassoso, volume, pressione e temperatura, leggi dei gas, densità e determinazione della massa molecolare, pressioni e volumi parziali, miscele di gas, grado di dissociazione. Calcoli sulle reazioni in fase gassosa.

    4.SOLUZIONI – Calcolo della concentrazione delle soluzioni, miscelazione e diluizione delle soluzioni, analisi volumetrica, proprietà colligative delle soluzioni ed effetto della dissociazione elettrolitica.

    5.EQUILIBRIO CHIMICO – Equilibrio chimico, costanti di equilibrio e loro utilizzo nel calcolo delle concentrazioni delle specie all’equilibrio

    6.EQUILIBRI DI DISSOCIAZIONE IN SOLUZIONI DI ELETTROLITI – Soluzioni di sali completamente o parzialmente dissociati, prodotto ionico dell'acqua, acidi e basi forti, acidi e basi deboli monoprotici, acidi poliprotici, pH di soluzioni saline (idrolisi), miscele di acidi, basi, sali, soluzioni tampone.

    ESERCITAZIONI DI LABORATORIO I

    Determinazione del volume molare di un Gas

    Precipitazione di un ossido metallico e relativa purificazione

    Ridissoluzione degli ossidi di rame in acidi diluiti e concentrati

    Spettroscopia atomica e saggi alla fiamma

    Titolazioni di acidi monoprotici forti e deboli con indicatori

    Cinetica chimica

     


Testi di riferimento

  • MODULO 1

    1. R.H. Petrucci, W.S.Harwood, F.G. Herring, CHIMICA GENERALE (Principi e moderne applicazioni), Piccin

    2. Kotz-Treichel-Townsend (ed edizioni precedenti) - Chimica-EdiSeS, Napoli

    3. M. Speranza-Chimica Generale ed Inorganica-Edi-Ermes

    4. P. Silvestroni- Fondamenti di Chimica-CEA

  • MODULO 2
    1. P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio, STECHIOMETRIA, Piccin

    Per gli argomenti trattati consultare anche il materiale didattico del corso in cui sono inseriti i testi degli esercizi che veranno svolti in aula ed una breve nota di ciascuna delle esperienze che si svolgerà in laboratorio.


Programmazione del corso

MODULO 1
 ArgomentiRiferimenti testi
1Composizione della materiaTutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati 
2Reazioni chimicheTutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati 
3Stechiometria Tutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati 
4Lo stato gassosoTutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati 
5Lo stato liquido e le soluzioni Tutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati 
6Elementi di cinetica ed equilibrio chimicoTutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati  
7Equilibri ionici in soluzione acquosa Tutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati  
8Struttura dell’atomo Tutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati  
9Legame chimicoTutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati  
MODULO 2
 ArgomentiRiferimenti testi
1ATOMI E MOLECOLETutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati. Il docente, durante il corso, affronta svariate tipologie di problemi che saranno oggetto del compito scritto. Per gli argomenti trattati consultare il materiale didattico 
2EQUAZIONI CHIMICHE. BILANCIAMENTO E RELAZIONI PONDERALITutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati. Il docente, durante il corso, affronta svariate tipologie di problemi che saranno oggetto del compito scritto.  
3SISTEMI GASSOSITutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati. Il docente, durante il corso, affronta svariate tipologie di problemi che saranno oggetto del compito scritto.  
4SOLUZIONITutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati. Il docente, durante il corso, affronta svariate tipologie di problemi che saranno oggetto del compito scritto.  
5EQUILIBRIO CHIMICO Tutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati. Il docente, durante il corso, affronta svariate tipologie di problemi che saranno oggetto del compito scritto.  
6EQUILIBRI DI DISSOCIAZIONE IN SOLUZIONI DI ELETTROLITI Tutti i testi suggeriti affrontano in maniera soddisfacente gli argomenti trattati. Il docente, durante il corso, affronta svariate tipologie di problemi che saranno oggetto del compito scritto.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MODULO 1

    La prova finale consiste in un esame scritto (il giorno dell’esame è quello indicato sul calandario ufficiale) , basato su esercizi analoghi a quelli affrontati in aula durante il corso, ed in un colloquio orale (data e luogo saranno indicate dal docente) basato su tutti gli argmomenti del programma e sulle esperienze di laboratorio

  • MODULO 2

    La prova finale consiste in un esame scritto (il giorno dell’esame è quello indicato sul calandario ufficiale) , basato su esercizi analoghi a quelli affrontati in aula durante il corso, ed in un colloquio orale (data e luogo saranno indicate dal docente).


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MODULO 1

    l docente, durante il corso, affronta svariate tipologie di problemi che saranno oggetto del compito scritto.

    Esercizi e compiti d'esame (anni precedenti) saranno divulgati su studium.

    Tutti gli argomenti dell’insegnamento sono possibili domande d’esame (es. Nomenclatura, Strutture di Lewis di molecole modello: diagrammi di energia, geometria molecolare secondo VSEPR e ibridizzazione atomo centrale, Calcoli stechiometrici, Proprietà colligative, Equilibri chimici, Calcolo pH in soluzioni saline e tampone: reattività acido-base, Bilanciamento reazioni redox, La tavola periodica, Configurazione elettronica degli elementi, legame chimico, orbitali ibridi)

  • MODULO 2

    Tutti gli argomenti trattati sono considerati irrinunciabili per il superamento dell’esame.

    Anche le esperienze di laboratorio effettuate potranno essere oggetto d’interrogazione durante l’esame.

    Per ogni esperienza di laboratorio lo studente presenterà una relazione dettagliata che sarà verificata dal docente.