CHIMICA FISICA III

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno
Docente: Giovanni MARLETTA
Crediti: 7
SSD: CHIM/02 - CHIMICA FISICA
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 121 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 12 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

- Spiegare gli stati di aggregazione della materia mediante il concetto di forze intermolecolari

- Fornire un quadro completo su natura e tipi di forze intermolecolari

- Mettere in evidenza la relazione fra forze intermolecolari e potenziale chimico di fase

- Mettere in grado lo studente di utilizzare i concetti di Funzionali di energia di interfaccia

- Mettere in grado lo studente di valutare l'energia libera di superficie di una fase, la sua energia di adesione e di coesione

- Mettere in grado lo studente di utilizzare concetti e tecniche di interfacce elettricamente cariche


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Esercitazioni numeriche.


Prerequisiti richiesti

- Nozioni di base di elettrostatica: potenziali elettrici, forze coulombiane, distribuzioni di carica notevoli

- Nozioni di base di calcolo differenziale e integrale: campo di esistenza di una funzione, derivate, integrali definiti e indefiniti, serie e sviluppi in serie, semplici equazioni differenziali del primo e secondo ordine

- Nozioni di base di proprietà colligative di soluzioni, pH, forza ionica, etc...

- Proprietà di funzionali termodinamici: energia libera di Helmholtz, di Gibbs, entropia, energia interna e principali relazioni termodinamiche


Frequenza lezioni

- Richiesta la frequenza ad almeno il 70 % delle lezioni, ed in particolare alle lezioni sui concetti di base di forze intermolecolari e lezioni sui funzionali energia libera di interfacia e relativi modelli di tensione superficiale e proprietà di superficie.


Contenuti del corso

Argomenti Riferimenti testi
1 Forze Intermolecolari I - Forze ed energie di interazione intermolecolare - Energia di interazione di molecole nello spazio: potenziali di coppia – Forma elementare di potenziale di coppia: Modello a sfera rigida - Componenti attrattive e repulsive - Potenziali di interazione in un mezzo condensato: effetti a molti corpi - Potenziale di forza media e definizione di “self-energy” – Energia coesiva di un liquido semplice - Generalizzazione del concetto di energia coesiva
2 Forze Intermolecolari II - Distribuzione di Boltzmann di energie di interazione e definizione di potenziale chimico – Distribuzione di molecole in sistemi all’equilibrio - Energia termica (KbT) come scala di riferimento per le interazioni intermolecolari – Distribuzione di Boltzmann e stati orientazionali.
3 Forze Intermolecoalri III - Classificazione generale delle forze intermolecolari - Forma funzionale di potenziali di coppia notevoli - Forze di tipo elettrostatico: Energia libera di un legame coulombiano - Definizione di “self-energy” (energia di Born) di uno ione – Natura della “self-energy” – Processi di partizione di ioni fra fasi di diversa costante dielettrica – Solubilità di ioni in solventi diversi: approssimazione “continua” – Ioni di diversa dimensione e costante dielettrica
4 Forze Intermolecolari IV - Forze dipendenti da dipoli: caratteristiche di un dipolo molecolare – Carattere vettoriale dei dipoli - “Self-energy” di un dipolo - Interazione Ione-Dipolo e Dipolo-Dipolo– Dipoli rotanti e approssimazione di potenziale medio – Energia di orientazione di Keesom - Polarizzabilità molecolare: un modello elementare – Polarizzabilità orientazionale – Equazione di Debye-Langevin – Forze di London - – Interazioni dipolo-dipolo indotto e Forze di induzione di Debye
5 Termodinamica delle superfici ed interfacce I - Intefacce: Definizione e proprietà, interfacce di Gibbs e di Guggenheim – Correlazioni fra spessore di una interfaccia e lunghezze di correlazione di proprietà specifiche - Definizioni di Lavoro di Superficie e Tensione superficiale – Caratteri di base della tensione superficiale – Equazione di Young-Laplace e le proprietà di superficie curve di liquidi - Equazione di Kelvin: curvatura di una superficie liquida e tensione di vapore – Condensazione capillare.
6 Termodinamica delle superfici ed interfacce II - Energia Libera di interfaccia – Energia libera di Gibbs e tensione superficiale - Equazione di adsorbimento di Gibbs – Sistemi a due componenti. Tensione superficiale e composizione in sistemi miscibili – Caso delle soluzioni acquose – Tensione superficiale di soluzioni di composti amfifilici - Monostrati di Gibbs e pressione laterale di un film superficiale – Metodo di Wilhelmy, Metodo del film Balance.
7 Termodinamica delle superfici ed interfacce III - Equazioni di stato di film di Gibbs - Correlazione area molecolare/pressione laterale: Modelli del “gas ideale bidimensionale” e del “gas reale bidimensionale” – Adsorbimento da fase vapore su liquido – Principio di “Independent Surface Action”- Orientazione molecolare e lavoro adesivo e coesivo - Film di Langmuir-Blodgett – Stato “gas-like” e stati “liquid-like”: equazioni di stato, transizioni di fase e equaz. Di Clausius-Clapeyron – Stati condensati.
8 Termodinamica di superfici ed interfacce IV - Spargimento di liquido su liquido: liquidi quasi-immiscibili - Energetica del processo di spargimento – Comportamenti transienti – Spargimento di un liquido su un solido: “bagnabilità di una superficie” – Meccanismi ed energetica dei processi di wetting per “spreading”: equazione di Young e pressione di spargimento – Modello di Fowkes: contributi polari e apolari – - Modelli di “wetting by spreading” - “wetting by adhesion” - “wetting by immersion” -
9 Interfacce elettricamente cariche I – Definizioni di potenziale di Volta, di Galvani e di Superficie – Funzione-lavoro e potenziale elettrochimico – Modelli di doppio strato elettrico: Modelli del continuo – Equazione di Poisson-Boltzmann – Distribuzione di concentrazione di ioni e distribuzione di densità di carica in funzione del potenziale - Campi deboli ed equ. Di Posson-Boltzmann linearizzata – Lunghezza di Debye –
10 Interfacce elettricamente cariche II – Campi forti ed equazione “full one-dimensional” - Equazione di Grahame – Modelli discreti e doppio strato di Stern: modello semplice e modello complesso – Energia libera di Gibbs di un doppio strato elettrico: doppio strato di Gouy-Chapman – Potenziali elettrocinetici – Deduzione del potenziale zeta – Equazione di Helmholtz – Smoluchowski - Applicazioni ai sistemi colloidali -
11 Case Studies: Biointerfacce e biomateriali - Energia libera di superfici e biocompatibilità - Adesione di biomolecole su superfici e biofunzionalizzazione - Principi di interazione cellula-superfici e proteine superfici -

Testi di riferimento

1 : Intermolecular and Surface Forces, di J.N. Israelachvili, Academic Press 1998 - cap.I-II

2 : Intermolecular and Surface Forces, di J.N. Israelachvili, Academic Press 1998 - cap.II-III

3 : Intermolecular and Surface Forces, di J.N. Israelachvili, Academic Press 1998 - cap.III-IV

4 : Intermolecular and Surface Forces, di J.N. Israelachvili, Academic Press 1998 - cap.IV-VI

5 - 7 : Physics and Chemistry of Interfaces, 3rd Edition Hans-Jürgen Butt, Karlheinz Graf, Michael Kappl; Wiley 2013 - Cap. I-III

8 : Physics and Chemistry of Interfaces, 3rd Edition Hans-Jürgen Butt, Karlheinz Graf, Michael Kappl; Wiley 2013 - Cap.VI

9 : Physics and Chemistry of Interfaces, 3rd Edition Hans-Jürgen Butt, Karlheinz Graf, Michael Kappl; Wiley 2013 - Cap.IV

10 : Physics and Chemistry of Interfaces, 3rd Edition Hans-Jürgen Butt, Karlheinz Graf, Michael Kappl; Wiley 2013 - Cap.IV

11 : Dispense del docente



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Forze Intermolecolari I - Forze ed energie di interazione intermolecolare - Energia di interazione di molecole nello spazio: potenziali di coppia – Forma elementare di potenziale di coppia: Modello a sfera rigida - Componenti attrattive e repulsive - Potenziali di interazione in un mezzo condensato: effetti a molti corpi - Potenziale di forza media e definizione di “self-energy” – Energia coesiva di un liquido semplice - Generalizzazione del concetto di energia coesiva1 : Intermolecular and Surface Forces, di J.N. Israelachvili, Academic Press 1998 - cap.I-II  
2Forze Intermolecolari II - Distribuzione di Boltzmann di energie di interazione e definizione di potenziale chimico – Distribuzione di molecole in sistemi all’equilibrio - Energia termica (KbT) come scala di riferimento per le interazioni intermolecolari – Distribuzione di Boltzmann e stati orientazionali.2 : Intermolecular and Surface Forces, di J.N. Israelachvili, Academic Press 1998 - cap.II-III  
3Forze Intermolecolari III - Classificazione generale delle forze intermolecolari - Forma funzionale di potenziali di coppia notevoli - Forze di tipo elettrostatico: Energia libera di un legame coulombiano - Definizione di “self-energy” (energia di Born) di uno ione – Natura della “self-energy” – Processi di partizione di ioni fra fasi di diversa costante dielettrica – Solubilità di ioni in solventi diversi: approssimazione “continua” – Ioni di diversa dimensione e costante dielettrica3 : Intermolecular and Surface Forces, di J.N. Israelachvili, Academic Press 1998 - cap.III-IV  
4Forze Intermolecolari IV - Forze dipendenti da dipoli: caratteristiche di un dipolo molecolare – Carattere vettoriale dei dipoli - “Self-energy” di un dipolo - Interazione Ione-Dipolo e Dipolo-Dipolo– Dipoli rotanti e approssimazione di potenziale medio – Energia di orientazione di Keesom - Polarizzabilità molecolare: un modello elementare – Polarizzabilità orientazionale – Equazione di Debye-Langevin – Forze di London - – Interazioni dipolo-dipolo indotto e Forze di induzione di Debye4 : Intermolecular and Surface Forces, di J.N. Israelachvili, Academic Press 1998 - cap.IV-VI 
5Termodinamica delle superfici ed interfacce I - Intefacce: Definizione e proprietà, interfacce di Gibbs e di Guggenheim – Correlazioni fra spessore di una interfaccia e lunghezze di correlazione di proprietà specifiche - Definizioni di Lavoro di Superficie e Tensione superficiale – Caratteri di base della tensione superficiale – Equazione di Young-Laplace e le proprietà di superficie curve di liquidi - Equazione di Kelvin: curvatura di una superficie liquida e tensione di vapore – Condensazione capillare.5 : Physics and Chemistry of Interfaces, 3rd Edition Hans-Jürgen Butt, Karlheinz Graf, Michael Kappl; Wiley 2013 - Cap. I-III  
6Termodinamica delle superfici ed interfacce II - Energia Libera di interfaccia – Energia libera di Gibbs e tensione superficiale - Equazione di adsorbimento di Gibbs – Sistemi a due componenti. Tensione superficiale e composizione in sistemi miscibili – Caso delle soluzioni acquose – Tensione superficiale di soluzioni di composti amfifilici - Monostrati di Gibbs e pressione laterale di un film superficiale – Metodo di Wilhelmy, Metodo del film Balance.6 : Physics and Chemistry of Interfaces, 3rd Edition Hans-Jürgen Butt, Karlheinz Graf, Michael Kappl; Wiley 2013 - Cap. I-III  
7Termodinamica delle superfici ed interfacce III - Equazioni di stato di film di Gibbs - Correlazione area molecolare/pressione laterale: Modelli del “gas ideale bidimensionale” e del “gas reale bidimensionale” – Adsorbimento da fase vapore su liquido – Principio di “Independent Surface Action”- Orientazione molecolare e lavoro adesivo e coesivo - Film di Langmuir-Blodgett – Stato “gas-like” e stati “liquid-like”: equazioni di stato, transizioni di fase e equaz. Di Clausius-Clapeyron – Stati condensati.7 : Physics and Chemistry of Interfaces, 3rd Edition Hans-Jürgen Butt, Karlheinz Graf, Michael Kappl; Wiley 2013 - Cap. I-III  
8Termodinamica di superfici ed interfacce IV - Spargimento di liquido su liquido: liquidi quasi-immiscibili - Energetica del processo di spargimento – Comportamenti transienti – Spargimento di un liquido su un solido: “bagnabilità di una superficie” – Meccanismi ed energetica dei processi di wetting per “spreading”: equazione di Young e pressione di spargimento – Modello di Fowkes: contributi polari e apolari – - Modelli di “wetting by spreading” - “wetting by adhesion” - “wetting by immersion” -8 : Physics and Chemistry of Interfaces, 3rd Edition Hans-Jürgen Butt, Karlheinz Graf, Michael Kappl; Wiley 2013 - Cap.VI 
9Interfacce elettricamente cariche I – Definizioni di potenziale di Volta, di Galvani e di Superficie – Funzione-lavoro e potenziale elettrochimico – Modelli di doppio strato elettrico: Modelli del continuo – Equazione di Poisson-Boltzmann – Distribuzione di concentrazione di ioni e distribuzione di densità di carica in funzione del potenziale - Campi deboli ed equ. Di Posson-Boltzmann linearizzata – Lunghezza di Debye – 9 : Physics and Chemistry of Interfaces, 3rd Edition Hans-Jürgen Butt, Karlheinz Graf, Michael Kappl; Wiley 2013 - Cap.IV 
10Interfacce elettricamente cariche II – Campi forti ed equazione “full one-dimensional” - Equazione di Grahame – Modelli discreti e doppio strato di Stern: modello semplice e modello complesso – Energia libera di Gibbs di un doppio strato elettrico: doppio strato di Gouy-Chapman – Potenziali elettrocinetici – Deduzione del potenziale zeta – 10 : Physics and Chemistry of Interfaces, 3rd Edition Hans-Jürgen Butt, Karlheinz Graf, Michael Kappl; Wiley 2013 - Cap.IV  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Tipi di forze intermolecolari e forma del relativo potenziale.

Energie libera di superficie e sue applicazioni.

Proprietà di interfacce cariche.

Film di Gibbs.

Struttura e proprietà di bio-interfacce.

Proprietà di sistemi ad alta dispersione.

Equazione di Young e bagnabilità di superfici.