CHIMICA ANALITICA PER L'AMBIENTE ED I BENI CULTURALI
Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Industria, Ambiente e Beni CulturaliCrediti: 6
SSD: CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
L’insegnamento è finalizzato a fornire la conoscenza dei metodi analitici tipici e innovativi per l'analisi delle diverse matrici ambientali con particolare approfondimento per la matrice aria.
Lo studente, al termine del corso, acquisirà adeguate competenze mirate a:
- saper valutare quali analisi chimiche richiedere e/o eseguire per la risoluzione di un problema ambientale riferito anche ai beni culturali;
- saper analizzare correttamente i dati provenienti da un’analisi chimica come da normativa vigente;
- essere in grado di pianificare ed eventualmente condurre esperimenti in gruppo;
- saper comunicare correttamente mediante relazioni le problematiche riscontrate mediante dati obiettivi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e laboratorio.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle nozioni di base relative a: Chimica generale, Chimica Fisica, Chimica Organica e Chimica Analitica.
Frequenza lezioni
Obbligatoria, come da regolamento didattico di ateneo e regolamento del Corso di Studi.
Contenuti del corso
Introduzione ai problemi ambientali. Principali correlazioni tra le problematiche ambientali e i beni culturali.
Matrici ambientali (aria, acqua, suolo). Tecniche di campionamento e normativa di riferimento. Inquinamento dell’aria e chimica atmosferica. Lo strato dell’ozono.
CFC, Halon; tecniche di campionamento e analisi quantitative.
Norme ISO e ASTM e metodiche EPA. Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs 152/06) (cenni).
Chimica dell’inquinamento dell’aria a livello del suolo. Ozono urbano e smog fotochimico. Emissioni di VOC e NOx. Principali inquinanti atmosferici: impatto sulla salute, l’ambiente e i BBCC. Effetto serra, Polveri e aerosol. Piogge acide.
Analisi di inquinanti indoor: Strumentazione, metodi e parametri analitici. Standard di qualità dell’aria. Molestie olfattive e olfattometria dinamica.
Inquinamento dell’aria e implicazioni sugli ambienti museali. Casi studio.
Testi di riferimento
C. Baird, M. Cann, Chimica Ambientale, Zanichelli.
S. Manahan, Environmental Chemistry, CRC Press.
R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Elementi di analisi chimica strumentale, Zanichelli.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione ai problemi ambientali. | |
2 | Introduzione ai problemi ambientali. | |
3 | Principali correlazioni tra le problematiche ambientali e i beni culturali. | |
4 | Matrici ambientali (aria, acqua, suolo). | |
5 | Tecniche di campionamento e normativa di riferimento. | |
6 | Inquinamento dell’aria e chimica atmosferica. | |
7 | Lo strato dell’ozono. CFC, Halon. | |
8 | Tecniche di campionamento e analisi quantitative. Norme ISO e ASTM e metodiche EPA. | |
9 | Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs 152/06) (cenni). | |
10 | Chimica dell’inquinamento dell’aria a livello del suolo. | |
11 | Ozono urbano e smog fotochimico. | |
12 | Emissioni di VOC e NOx. Principali inquinanti atmosferici: impatto sulla salute, l’ambiente e i BBCC. | |
13 | Effetto serra, Polveri e aerosol. Piogge acide. Analisi di inquinanti indoor: Strumentazione, metodi e parametri analitici. | |
14 | Standard di qualità dell’aria. Molestie olfattive e olfattometria dinamica. Inquinamento dell’aria e implicazioni sugli ambienti museali. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
---