CHIMICA ANALITICA PER L'AMBIENTE ED I BENI CULTURALI
Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Industria, Ambiente e Beni CulturaliCrediti: 6
SSD: CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
L’insegnamento è finalizzato a fornire la conoscenza dei metodi analitici tipici e innovativi per l'analisi delle diverse matrici ambientali con particolare approfondimento per la matrice aria.
Lo studente, al termine del corso, acquisirà adeguate competenze mirate a:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Saper valutare quali analisi chimiche richiedere e/o eseguire per la risoluzione di un problema ambientale riferito anche ai beni culturali;
Capacità di applicare conoscenza:
Essere in grado di pianificare ed eventualmente condurre esperimenti in gruppo;
Autonomia di giudizio:
Saper analizzare correttamente i dati provenienti da un’analisi chimica come da normativa vigente;
Abilità comunicative:
Saper comunicare correttamente mediante relazioni e presentazioni multimediali gli approfondimenti del corso utilizzando dati obiettivi e i risultati della ricerca scientifica internazionale.
Capacità di apprendere:
Capacità di affrontare studi avanzati con un alto grado di autonomia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle nozioni di base relative a: Chimica generale, Chimica Fisica, Chimica Organica e Chimica Analitica.
Frequenza lezioni
Obbligatoria, come da regolamento didattico di ateneo e regolamento del Corso di Studi.
Contenuti del corso
Introduzione ai problemi ambientali. Principali correlazioni tra le problematiche ambientali e i beni culturali.
Matrici ambientali (aria, acqua, suolo). Tecniche di campionamento e normativa di riferimento. Inquinamento dell’aria e chimica atmosferica. Lo strato dell’ozono.
CFC, Halon; tecniche di campionamento e analisi quantitative.
Norme ISO e ASTM e metodiche EPA. Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs 152/06) (cenni).
Chimica dell’inquinamento dell’aria a livello del suolo. Ozono urbano e smog fotochimico. Emissioni di VOC e NOx. Principali inquinanti atmosferici: impatto sulla salute, l’ambiente e i BBCC. Effetto serra, Polveri e aerosol. Piogge acide.
Analisi di inquinanti indoor: Strumentazione, metodi e parametri analitici. Standard di qualità dell’aria. Molestie olfattive e olfattometria dinamica.
Inquinamento dell’aria e implicazioni sugli ambienti museali. Casi studio.
Testi di riferimento
C. Baird, M. Cann, Chimica Ambientale, Zanichelli.
S. Manahan, Environmental Chemistry, CRC Press.
R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Elementi di analisi chimica strumentale, Zanichelli.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione ai problemi ambientali. | |
2 | Introduzione ai problemi ambientali. | |
3 | Principali correlazioni tra le problematiche ambientali e i beni culturali. | |
4 | Matrici ambientali (aria, acqua, suolo). | |
5 | Tecniche di campionamento e normativa di riferimento. | |
6 | Inquinamento dell’aria e chimica atmosferica. | |
7 | Lo strato dell’ozono. CFC, Halon. | |
8 | Tecniche di campionamento e analisi quantitative. Norme ISO e ASTM e metodiche EPA. | |
9 | Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs 152/06) (cenni). | |
10 | Chimica dell’inquinamento dell’aria a livello del suolo. | |
11 | Ozono urbano e smog fotochimico. | |
12 | Emissioni di VOC e NOx. Principali inquinanti atmosferici: impatto sulla salute, l’ambiente e i BBCC. | |
13 | Effetto serra, Polveri e aerosol. Piogge acide. Analisi di inquinanti indoor: Strumentazione, metodi e parametri analitici. | |
14 | Standard di qualità dell’aria. Molestie olfattive e olfattometria dinamica. Inquinamento dell’aria e implicazioni sugli ambienti museali. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descrivere i fenomeni e le reazioni che producono lo smog fotochimico.