LABORATORIO DI CHIMICA FISICA DEI MATERIALI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: NUNZIO TUCCITTORisultati di apprendimento attesi
Il corso ha come principale obiettivo formativo lo sviluppo di conoscenze nel campo della chimica fisica sperimentale applicata alla scienza dei materiali. Il percorso formativo si sviluppa in tre moduli: Simulare, Assemblare e Valutare. Durante il primo modulo “Simulare” si apprendono i concetti chiave dei metodi di risoluzione numerica delle equazioni governanti i processi tipici della chimica dei materiali. Durante il secondo “Assemblare” si apprendono le metodologie per l’acquisizione dei dati da dispositivi opto-elettronici a base di materiali funzionali. Durante il terzo modulo “Valutare” si affrontano le problematiche derivanti dalla gestione dei “big-data” in ambito scientifico, con particolare riferimento alla chimica dei materiali.
In particolare:
- Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire conoscenze pratiche su metodologie di analisi dei materiali e dei processi chimico fisici che ne provocano le modifiche strutturali e funzionali
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare quanto appreso durante le lezioni frontali in esperimenti svolti nel corso del laboratorio.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti imparano a valutare in modo obiettivo quanto appreso durante le lezioni e le attività di laboratorio
- Abilità comunicative: Gli studenti acquisiscono abilità comunicative che si sviluppano sia durante le lezioni e le attività di laboratorio, grazie ad una continua interlocuzione verbale con il docente, che durante l'esame orale.
- Capacità di apprendimento: Le capacità di apprendimento vengono valutate tramite l'esame orale e le relazioni di laboratorio che costituiscono parte importante del corso.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso è strutturato in due sezioni. Una parte di lezioni frontali da seguire in aula ed una seconda parte di attività sperimentali di laboratorio
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Il corso ha l’obiettivo di offrire allo studente conoscenze specifiche nel campo della scienza dei materiali con particolare riferimento alle attività di laboratorio.
A tale scopo sono richieste competenze tecnico/pratiche relative alle attività di laboratorio chimico. Sono, inoltre, ritenute indispensabili conoscenze relative alle norme di sicurezza da seguire in laboratorio e le norme di buona pratica sperimentale.
Frequenza lezioni
Come da regolamento di Ateneo
Contenuti del corso
Sezione 1° Simulare (Modelling)
Obiettivi Formativi |
|
Conoscere |
|
Fare (in comfort-zone) |
|
Applicare (in contesti “ignoti”) |
|
Sezione 2° Assemblare (Dispositivi)
Obiettivi Formativi |
|
Conoscere |
|
Fare (in comfort-zone) |
|
Applicare (in contesti “ignoti”) |
|
Sezione 3° Valutare (Data-treatment)
Obiettivi Formativi |
|
Conoscere |
|
Fare (in comfort-zone) |
|
Applicare (in contesti "ignoti”) |
|
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito su Studium
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Risoluzione numerica delle equazioni governanti i processi tipici della chimica dei materiali | Numerical Solution of Ordinary Differential Equations Author(s):Kendall E. Atkinson, Weimin Han, David Stewart First published:27 January 2009 Print ISBN:9780470042946 |Online ISBN:9781118164495 |DOI:10.1002/9781118164495 Copyright © 2009 John Wiley & Son |
2 | Simulazione di cinetiche di reazione complesse | Chemical Kinetics From Molecular Structure to Chemical Reactivity 2nd Author: Luis Arnaut eBook ISBN: 9780444640406 Paperback ISBN: 9780444640390 |
3 | Sintesi e deposizione di polimeri conduttivi | Materiale didattico fornito su Teams |
4 | Deposizione di microeletrodi e connessione ai materiali funzionali | Materiale didattico fornito su Teams |
5 | Analisi critica e valutazione delle metodologie di trattamento dati in precisi casi studio | Quality assurance of chemical measurements John K. Taylor Analytical Chemistry 1981 53 (14), 1588A-1596A DOI: 10.1021/ac00237a001 |
6 | Capacità di gestire “Big-data”. Progettare e realizzare un piano di trattamento dati idoneo | Rodrigues, J.F., Florea, L., de Oliveira, M.C.F. et al. Big data and machine learning for materials science. Discov Mater 1, 12 (2021). https://doi.org/10.1007/s43939-021-00012-0 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quale metodo di risoluzione utilizzerebbe per il calcolo numerico della derivata prima?
Come vengono depositati i polimeri conduttivi?