CHIMICA BIOINORGANICA
Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Chimica BiomolecolareCrediti: 6
SSD: CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza degli aspetti di base della chimica degli elementi della tavola periodica nei sistemi biologici. Conoscenza dei ruolo dei biometalli e delle applicazioni di queste conoscenze in ambito biomedico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Capacità di applicare le conoscenze acquisite sui sistemi inorganica per ideare e sostenere argomentazioni in riferimento agli argomenti trattati nel corso e agli aspetti applicativi ad essi correlati, con particolare riferimento ai sistemi biologici.
Autonomia di giudizio:
Capacità di razionalizzazione del comportamento dei sistemi bioinorganici sulla base delle conoscenze acquisite.
Abilità comunicative:
Acquisire proprietà di linguaggio nella descrizione degli aspetti della bioinorganica e della chimica in generale.
Capacità di apprendere:
Sviluppare le competenze necessarie per approfondimenti e aggiornamenti delle conoscenze acquisite nell’ambito della chimica inorganica dei sistemi biologici, strettamente correlate con alcuni temi di interesse quali ambiente e salute.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con l'ausilio della consultazione di siti chepermettono la visualizzazione dinamica delle metalloproteine.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Chimica organica, chimica inorganica ed elementi di biochimica dei corsi triennali.
Frequenza lezioni
In considerazione della didattica attiva che prevede la partecipazione degli studenti durante lo svolgimento delle lezioni, la costante frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Contenuti del corso
Introduzione al corso. Concetti di base.
Trasporto del ferro nelle cellule eucariote e procariote. Proteine di stoccaggio del ferro.
Sistemi ferro-eme. Emoglobina e Mioglobina. Citocromi- Citocromi. Struttura. Funzioni. Citocromo P-450 della canfora.
Sistemi cluster ferro-zolfo. Potenziali redox e struttura. Esempi di sistemi per il trasferimento di elettroni. Nitrogenasi.
Proteine del ferro non eme. Sistemi mononucleari. Sistemi binucleari: ribonuclotide riduttasi e complesso proteici monoossigenasi (MMO). Emeritrina
Trasporto del rame nelle cellule procariote ed eucariote. Chaperoni del rame. Patologie correlate alle proteine di trasporto del rame. Proteine del rame. Classificazione. Struttura e funzione delle blue copper proteins. Emocianina
Trasporto dello zinco nelle cellule procariote ed eucariote. Sistemi dello zinco.
Sistemi proteici con altri metalli di transizione e loro ruoli.
Ruolo dei metalli del blocco s nei sistemi biologici
Sistemi coinvolti nella fotosintesi.
Metalli tossici. Terapia Chelante.
Composti di coordinazione come agenti terapeutici e diagnostici.
Testi di riferimento
Il materiale verrà indicato ed eventualmente fornito durante il corso.
Testi di riferimento:
1. R.R. Crichton Biological inorganic chemistry Elsevier 2018
2. W. Kaim, B. Schwederski, A. Klein Bioinorganic Chemistry -- Inorganic Elements in the Chemistry of Life: An Introduction and Guide, 2nd Edition Wiley 2013
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione | |
2 | Revisione di alcuni concetti della chimica inorganica | R.R. Crichton Biological inorganic chemistry Cap 2 |
3 | Omeostasi e stoccaggio del ferro nei batteri e negli eucarioti | R.R. Crichton Biological inorganic chemistry |
4 | Struttura e funzione delle proteine contenenti il Fe. Siemi Fe-S, sistemi eme, sistemi non heme | R.R. Crichton Biological inorganic chemistry |
5 | Omeostasi dello zinco. Struttura e funzione delle proteine a base di zinco | |
6 | Patologie correlate alla disomeostasi dei metalli | |
7 | Ionofori e chelanti di ioni metallici come agenti terapeutici | |
8 | Metalli tossici | |
9 | Composti di coordinazione come diagnostici | |
10 | Composti di coordinazione come agenti terapeutici |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
In aula si discuterà sugli argomenti discussi per verificare le eventuali difficolta alla piena comprensione degli argomenti, anche in relazione alle conoscenze possedute.
Nel caso di didattica a distanza la discussione per valutare la comprensione dell'argomento avverrà in streaming richiedendo la partecipazine attiva degli studenti. Inoltre sarà proposto lo sviluppo di un tema a scelta a fine corso.
L'esame finale consiste in una prova orale, la cui valutazione terrà conto della conoscenza degli argomenti chiesti, della proprietà di linguaggio e della capacità critica nella formulazione delle risposte.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata con le stesso modalità anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il materiale utile alla preparazione dello studente e al superamento dell'esame sarà disponibili su studium e veranno discussi durante le lezioni.